Seguici su
Cerca

Reddito Di Inclusione Sociale, di cui alla L.R. N. 18/2016 – REIS Parte Seconda “Altri interventi di contrasto alla povertà” - (D.G.R. 30/55 del 05.06.2025 Linee Guida triennio 2024-2026).

Le domande di accesso possono essere presentate con procedura a sportello.
Data:
Lunedì, 27 Ottobre 2025
Reddito Di Inclusione Sociale, di cui alla L.R. N. 18/2016 – REIS Parte Seconda “Altri interventi di contrasto alla povertà” - (D.G.R. 30/55 del 05.06.2025 Linee Guida triennio 2024-2026).

Descrizione

Si avvisa che possono essere presentate le domande per l'accesso alla misura REIS parte II.
Nelle linee guida relative al triennio 2024-2026, la Giunta Regionale, ha stabilito che la valutazione dello stato di bisogno da parte del Servizio sociale comunale, nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale, avverrà sia tenendo conto della condizione socioeconomica di base per un valore massimo pari a euro 15.000 di ISEE, sia attraverso la valutazione di fattori aggravanti la condizione di bisogno che tengano conto, a titolo esemplificativo:

- della perdita del lavoro e/o riduzione consistente del proprio reddito familiare non attestabile dall’ISEE corrente;

- della situazione sanitaria precaria, in assenza o attesa dei relativi benefici economici, con particolare attenzione ai pazienti dimessi dall’ospedale che hanno perso la propria autosufficienza e necessitano di assistenza domiciliare;

- le persone ricoverate e/o dimesse dall’ospedale che devono prendersi cura di un congiunto non autosufficiente o, nel caso di disabili, i minorenni/maggiorenni non capaci di provvedere a loro stessi e assistiti da parenti, per malattia o decesso dei genitori.

- della situazione abitativa incerta (rischio di sfratto, coabitazione, usufrutto temporaneo, difficoltà a sostenere le spese del canone di locazione o del mutuo, difficoltà a sostenere il pagamento delle utenze domestiche, ecc.);

- di situazioni di emarginazione sociale, o condizione di rischio sociale correlata a dipendenze, problematiche giudiziarie, ecc.;

- della presenza di minori e/o anziani non autosufficienti;
- l’assenza di relazioni parentali considerabili “risorse” (familiari civilmente obbligati ex articolo 433 c.c.)

- e comunque di ogni altro elemento di disagio aggravante la situazione di bisogno, valutato nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale. 

La domanda di accesso al REIS PARTE SECONDA potrà essere presentata con modalità “a sportello”, potranno essere accolte nuove istanze fino ad esaurimento delle risorse disponibili, secondo quanto sopra specificato. L’istanza potrà essere consegnata con una delle seguenti modalità:

  • mediante consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune,
  • a mezzo PEC: sini@pec.comunas.it;
  • a mezzo mail sociale@comune.sini.oristano.it.

Tenuto conto che trattasi di un contributo economico una tantum, il Servizio Sociale, nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale e valutata l’entità del bisogno potrà valutare l’erogazione del contributo per una durata di 3 mesi eventualmente prorogabili se permangono i requisiti, in base alle residue disponibilità finanziarie.
Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico o rivolgersi al servizio sociale.


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

27/10/2025 10:22




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri